Palmiro/a |
Nome
di origine latina riconducibile alla palma.
Un tempo, probabilmente, veniva imposto a chi
nasceva nel giorno delle palme. |
Pamela |
Deriva
dalle radici greche pan (tutto) e méli
(miele); significa tutto miele, tutta dolcezza.
|
Paolo/a |
Deriva
dal latino paulus e significa piccolo,
poco. |
Paride |
Deriva
dal greco pàris e significa lottatore.
|
Pasquale |
Nome
diffuso in Italia e Francia (Pascal) legato alla
festività cristiana. Deriva dall'ebraico
Pesah, latinizzato in Paschalis che
significa transito, passaggio. Significato
da porre in riferimento all'uscita degli Ebrei
dall'Egitto. |
Patrizio/a |
Deriva
dal latino patricius e vuol dire di nobile
stirpe. Inizialmente aveva il significato
generico di discendente da una famiglia nobile
della classe senatoriale; in seguito divenne un
nome proprio. |
Petronio |
Deriva
dal cognomen latino della gens Petronia e
significa proveniente da una località
pietrosa. |
Petronilla |
E'
la forma femminile di Petronio con identico
significato. |
Piero/a |
E'
la forma contratta di Pietro con identico
significato. |
Pietro/a |
Deriva
dal greco pétros e significa pietra,
roccia. |
Pio/a |
Deriva
dal latino pius e significa pietoso,
oneto, religioso. |
Pompeo |
Deriva
dal latino Pompèius, tratto dal numerale
sabino pompe che significa cinque. Veniva imposto
con significato di quinto nato. |
Pomposa |
Deriva
dal latino e significa magnifica, esuberante.
|
Priamo |
Deriva
dal greco Priamos e significa il
riscattato. |
Primo |
Deriva
dal latino Primus, nome che in tempi remoti
veniva spesso imposto al primogenito. |
Prisca |
Forma
femminile di Priscus, cognomen di una gens
latina. Significa molto antica. |
Priscilla |
E'
la forma vezzeggiativa del nome Prisca. |
Prospero/a |
Deriva
dal latino Prosperus e significa fortunato,
favorevole, ricco. |
Publio |
Deriva
dal latino Publius e significa amico
del popolo. |