Edda |
Forma
italianizzata di Edvige, giunta a noi
attraverso il danese Hedda. |
Edgardo/a |
Deriva
dal germanico ed è composto dalle radici ead (ricchezza)
e gart (lancia); potrebbe assumere il
significato di difensore del patrimonio. |
Editta |
Deriva
dall'anglosassone Eadmund ed è composto dalle
radici ead (ricchezza) e gyth
(combattimento); potrebbe assumere il significato
di difensore del patrimonio. |
Edmondo/a |
Deriva
dall'anglosassone Eadgyth ed è composto dalle
radici ead (ricchezza) e mund (protezione);
assume il significato di protettore del
patrimonio. |
Edoardo/a |
Deriva
dall'anglosassone Eadmund ed è composto dalle
radici ead (ricchezza) e ward
(custode); potrebbe assumere il significato di custode
del patrimonio. |
Edvige |
Deriva
dal germanico ed è composto dalle radici hed
(battaglia) e wic (santo); significa sacra
battaglia. |
Efrem |
Nome
maschile che deriva dall'ebraico Ephrajim
e significa che porta frutto. |
Egle |
Deriva
dal greco aigle e significa splendore.
Onomastico: 8 maggio. |
Elda |
Variante
di Ilda, nome di origine germanica che
significa battaglia. |
Elena |
Deriva
dal greco Elène e significa fiaccola, tratto da
élios (sole). |
Eleonora |
Deriva
dal nome provenzale Hellionor e significa creatura
che ha pietà. |
Elettra |
Deriva
dal greco élektron e significa
splendente come il sole, come l'ambra. Il
calendario non riporta alcuna santa con questo
nome. |
Elìa |
Nome
maschile di origine ebraica. E' il nome di uno
dei profeti della Bibbia. E' composto dalle
radici El (abbreviazione di Elohim che
vuol dire Dio) e yah (abbreviazione di
Yahvè che vuol dire Dio); assume il significato
di Dio è Dio. |
Eliana |
L'intretazione
di questo nome è duplice. Potrebbe derivare
dalla parola greca élios (sole) ed
assumere il significato di figlia del sole.
Oppure può significare discendente di Elia. |
Eligio |
Deriva
dal latino e significa eletto, scelto. |
Elio |
Deriva
dalla parola greca élios e significa sole.
|
Elisa |
Nome
di origine ebraica sulla cui origine c'è una
duplice ipotesi. Alcuni studiosi sostengono che
Elisa sia l'abbreviazione di Elisabetta. Secondo
altri, invece, sarebbe composto dalle radici El
(abbreviazione di Elohim che vuol dire Dio) e ish
(salvare); assume il significato di Dio è
salvezza. |
Elisabetta |
Deriva
dal ebraico ed è composto dalle radici El
(abbreviazione di Elohim che vuol dire Dio) e sebha
(giuramento); assume il significato di Dio è
il mio giuramento. |
Eliseo |
Deriva
dal ebraico ed è composto dalle radici El
(abbreviazione di Elohim che vuol dire Dio) e ish
(salvare); assume il significato di Dio è
salvezza. |
Elmira |
Questo
nome, secondo gli studiosi di onomastica, è la
forma muliebre di Elmo, che deriva dall'antico
tedesco Helm e significa appunto elmo. |
Elmo |
Deriva
dall'antico tedesco Helm e significa
appunto elmo. |
Elsa |
Deriva
dall'antico tedesco Kelza e significa
letteralmente manico; può assumere il
significato di sostegno. |
Elvio/a |
Deriva
dal nome latino Helvius, tratto da helvus
che significa giallo, biondo. Non si
riscontra alcun santo con questo nome. |
Elviano/a |
Nome
latino che significa figlio di Elvio. Non
si riscontra alcun santo con questo nome. |
Elvira |
Deriva
dal ebraico Elbirah e significa tempio
di Dio. |
Emanuele/a |
Deriva
dal ebraico Immanuel e significa Dio è
con noi. |
Emerenziana |
Deriva
dal latino Emarentiana e significa benemerita.
|
Emilio/a |
Deriva
dal latino Aemilius, cognomen di una gens
romana e significa cortese. |
Emma |
Deriva
dal germanico Amme e significa nutrice. |
Enea |
Deriva
dal latino greco Ainéias. Potrebbe
significare figlio di Aina, cioè figlio
di Venere. La chiesa non ricorda alcun santo con
questo nome. |
Enrico/a |
Deriva
dal germanico ed è composto dalle radici haimi
(patria) e rik (ricco); significa ricco
in patria. |
Enzo/a |
Generalmente
è l'abbreviazione di Lorenzo o Vincenzo.
Tuttavia può essere anche un nome autonomo se
considerato come la versione italiana del nome
tedesco Heinz. |
Enzio |
Variante
di Enzo oppure forma diminutiva di
Gaudenzio. |
Eolo |
Deriva
dal greco aiolos e significa veloce.
Non esiste alcun santo con questo nome. |
Erasmo |
Deriva
dal greco Erào, latinizzato poi in Erasmus.
Significa gradevole, piacevole. Onomastico:
2 giugno in onore di sant'Erasmo, patrono dei
pescatori del Mediterraneo, vescovo e martire a
Formia, detto sant'Elmo e morto nel 303. |
Eriberto |
Deriva
dal germanico ed è composto dalle radici hari
(esercito) e berth (nobile); significa illustre
nell'esercito. |
Erico/a |
Deriva
dallo scandinavo Erik e significa ricco
d'onore. |
Ermanno |
Deriva
dal germanico Hariman ed è composto dalle
radici hari (esercito) e mann
(uomo); significa uomo d'armi, guerriero. |
Ermenegildo |
Deriva
dal germanico ed è composto dalle radici irmin
(grande) e gild (valore); significa uomo
di grande valore. |
Ermes-Ermete |
Deriva
dal greco éiro che significa annuncio.
E' il nome del dio Ermete, messaggero degli dei. |
Erminio/a |
Nome
di origine germanica tratto da irmin e
significa grande, potente. |
Ernesto |
Deriva
dal germanico Ernust e significa valoroso,
forte. |
Eros |
Nome
tratto dalla mitologia classica. Eros (cupido) è
il dio dell'amore, figlio della dea
Venere. |
Ersilia |
L'etimologia
di questo nome è discussa. Potrebbe derivare
dalla parola greca érse che vuol dire rugiada
oppure potrebbe derivare dall'etrusco ers
(liberare) e significherebbe liberatrice.
Non esiste alcuna santa con questo nome. |
Esmeralda |
Deriva
dal latino smaragdus, tratto a sua volta
dal greco smaragdos che significa smeraldo
e può assumere il significato di speranza.
Questo nome più diffuso nell'area iberica. |
Ester |
Nome
di origine ebraica, tratto a sua volta
dall'assiro-babilonese ish-tar. Significa stella
o dea. |
Ettore |
Deriva
dal greco Ek-tor, latinizzato in Hèctor.
Significa colui che regge, sostenitore. |
Eugenio/a |
Deriva
dal greco ed è composto dalle radici eu
(bene) e ghénos (stirpe). Assume il
significato di colui che appartiene ad una
buona stirpe. |
Eulalio/a |
Deriva
dal greco ed è composto dalle radici eu
(bene) e laléo (io parlo). Assume il
significato di parlo bene. |
Eva |
Deriva
dall'ebraaico Héva e significa madre
dei viventi. |
Evaristo |
Deriva
dal latino Evaristus, tratto dal greco euarestos
che è composto dalle radici eu
(bene) e arestos (piacente). Significa
quindi assai piacente, molto prestante. |
Evelina |
Deriva
dalla radice germanica awi (desiderare);
anche in latino aveo significa deisderare. Questo
nome assume quindi il significato di desiderata. |
Everardo |
Deriva
dal celtico e significa forte come il
cinghiale. |
Ezio |
Deriva
dall'antico nome gentilizio romano Aetius,
tratto a sua volta dal greco aètios. Dovrebbe
significare amico. |