Ada |
Ci
sono opinioni diverse sull'origine del nome Ada.
Alcuni sostengono che sia un'abbreviazione di
Adele e che quindi derivi dal germanico adal
che significa nobile. Altri studiosi di
onomastica sostengono che derivi dall'ebraico Adah
che significa ornamento. |
Adamo |
Deriva
dall'ebraico adham e significa uomo.
|
Adelaide |
Deriva
dal germanico ed è composto da adal
(nobile) e haid (aspetto); assume il
significato di colei che ha un nobile aspetto.
|
Adele |
Deriva
dal germanico adal e significa nobile.
|
Adelmo |
Ha
origine germaniche ed è composto da adal
(nobile) e helm (protettore), latinizzato
in Adhélmus. Significa nobile protettore. |
Adolfo |
Ha
origine germaniche ed è composto da adal
(nobile) e wulf (lupo); significa nobile
lupo. |
Adriano/a |
Nome
etnico che significa nativo di Adria,
antichissima città veneta che ha dato il nome al
mare Adriatico. |
Agnese |
Risale
al greco agnos e significa casta e
pura. |
Alba-Albino/a |
Deriva
dal latino albus e significa bianco,
chiaro. Hanno la stessa i nomi Albino e
Albina. |
Alberto/a |
Nome
di origine germanica derivato da al (tutto)
e berth (illustre); assume il significato
di illustrissimo. |
Aldo |
Deriva
dal longobardo ald e significa vecchio. |
Alessandro/a |
Deriva
dal greco alékso (proteggere) e andros
(uomo), assume il significato di protettore
degli uomini. |
Alessio/a |
Deriva
dal greco alékso e significa protettore.
|
Alfonso |
Nome
di origine germanica composto da adel
(nobile) e funs (valoroso). |
Alfredo |
Nome
di origine germanica composto da all
(tutto) e frith (pace); assume il
significato di molto pacifico. |
Alice |
Nome
di origine germanica composto da adal
(nobile) e heid (aspetto). |
Amalia |
Deriva
da Amala, nome di una insigne famiglia
Ostrogota, e significa laboriosa, energica,
valorosa. |
Amando/a |
Deriva
dal latino amandus e significa da amare,
amabile. |
Ambrogio |
Deriva
dal greco ambrosios e significa immortale.
|
Amedeo/a |
Deriva
dal latino Amadeus e significa colui
che ama Dio. |
Amelia |
Secondo
alcuni studiosi di onomastica e una forma
variata del nome Amalia. Secondo altri deriva
dal latino Amelius o Aemilius e quindi, in questo
caso, sarebbe una variante di Emilia. |
Anastasio/a |
Deriva
dal greco anastasis e significa resurrezione.
|
Andrea |
Deriva
dal greco andreia che significa virilità,
coraggio. |
Angelo/a |
Deriva
dal greco anghelos e significa annunciatore,
messaggero. |
Angelica |
Deriva
dal greco anghelos e significa messaggera. |
Anna |
Deriva
dall'ebraico Hannah e significa graziosa. |
Anita |
E'
la forma spagnola del nome Anna ed ha
lo stesso significato. |
Annunziata |
Nome
legato all'Annunciazione di Maria Vergine. Deriva
dal latino nunzio e significa annunziare,
riferire. |
Anteo/a |
Nome
che deriva dall'omonima parola greca anteo
che significa contro. L'onomastico viene
festeggiato dalla chiesa il 17 gennaio, in
ricordo di Sant'Anteone che viene invocato contro
i pericoli del fuoco. |
Antonio/a |
Deriva
dal nome della gens latina Antonius.
L'interpretazione del nome è controversa.
Potrebbe avere origini etrusche, derivare dal
greco antìonos che significa nato
prima oppure la radice potrebbe essere la
parola greca anthos che significa fiore.
|
Antonello/a |
Variante
di Antonio. |
Antonietta |
Variante
di Antonia. |
Apollo |
Deriva
dal greco Apòllon e significa plendo
di luce. |
Arianna |
Deriva
dal greco Ariadne e significa decantata. |
Ariele/a |
Deriva
dall'ebraico Ari-el e significa leone
di Dio. |
Armando |
Nome
di origine germanica composto da heer
(forte, ardito) e mand (uomo). |
Attilio/a |
Deriva
dal sabino attus con il probabile
significato di avus (avo, nonno). |
Augusto/a |
Deriva
dal latino Augustus e significa consacrato. |
Aureliano/a |
Deriva
dal latino Aurelianus e significa figlio
di Aurelio. |
Aurelio/a |
Deriva
dal latino Aurelius. Affonda le sue radici
nella parola latina aurum (oro) e nella
parola greca élios (sole); assume il
significato di splendente. |
Aurora |
Deriva
dall'omonima parola latina. Indica la luce
che precede il sorgere del sole. Nella mitologia
Aurora era la dea del mattino. |