INDICE
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Premessa |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quello che serve è un semplice editor. Se
decidete di utilizzare un editor di testo, sceglietene
uno adatto per scrivere del codice html, infatti se
utilizzerete noti software di editing, vi troverete del
codice danneggiato da tutti quei caratteri invisibili
all'utente che va ad insinuarsi tra il codice stesso
rendendolo inutilizzabile. Ricordate inoltre di non
formattare il testo, altrimenti danneggerete allo stesso
modo il codice html. Se invece optate per un programma visuale che realizzi per voi una pagina, vuol dire che non dovrete studiare questo manuale, vi serve qualcosa di semplice e funzionale, per iniziare, in giro per la rete e ovviamente. Ovviamente questo manuale è dedicato ad Html puro, destinato a chi vuole realizzare pagine web programmando e non facendole realizzare a programmi dedicati. Utilizzare un programma che offre la possibilità di ottenere il risultato di un codice scritto senza effettivamente farlo non implica che si può fare a meno di html, molte volte infatti, è necessario manipolare il codice, altrimenti ci si deve accontentare dei limiti del software che stiamo utilizzando (e vi assicuro che ad un certo livello sono limitati).Vedrete che imparando sempre più, sentirete l'esigenza di modificare i parametri di una tabella o di un collegamento ipertestuale diversamente rispetto a quelli di default scelti dal software che lo ha fatto per voi, ma andiamo con ordine. Attenzione: Per fare in modo di rendervi padroni del linguaggio, ho appositamente evitato di mostrarvi il risultato del codice in questo manuale riportato. Io vi assicuro che il codice di esempio è esatto, A voi tocca utilizzare il codice tramite l'impiego dell'editor html e incominciare a scriverne del vostro. Questo è il metodo per imparare: studiare e applicare, non arrendetevi, ma studiate sempre nuove soluzioni, vedrete che ci riuscirete. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Generale |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Formattazione |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il primo passo
importante da compiere per imparare a realizzare una
pagina web è quello di sapere immettere del testo in
essa. Abbiamo visto come tramite il tag <p>
</p> siamo riusciti a scrivere qualcosa, in maniera
analoga adesso procederemo a realizzare qualcosa di più
complesso. Si utilizza con
gli attributi left, center, right, justify,
per allineare il testo rispettivamente a sinistra,
centro, destra, giustificato. Per utilizzare
align e tutti i suoi attributi si deve ricorrere
all'esatta sintassi che segue: <p
align="left">Questo testo sarà allineato a
sinistra</p> <p
align="center">Questo testo sarà allineato in
maniera centrale</p> <p
align="right">Questo testo sarà allineato a
destra</p> <p
align="justify">Questo testo sarà allineato in
maniera giustificata</p>
Potrebbe capitare
di dover formattare il testo anche nella sua estetica. Ad
esempio, rendere in stile grassetto un termine
servirebbe a metterlo in evidenza, così come il corsivo
lo stilizzerebbe oppure il sottolineato ne
suggerirebbe l'importanza. Vediamo ora come fare per
ottenere gli effetti appena descritti: Tutto quello che
verrà scritto tra <b> e </b> risulterà
scritto in grassetto.
Per ottenere
l'effetto sottolineato scrivete il vostro testo
tra questi tags. <u> Il
vostro testo </u>
Si utilizzano per
rendere il testo in stile corsivo. <i> Il
vostro testo </i> In alternativa
utilizzate i tags <VAR></VAR>, in alternativa
potrete utilizzare in maniera analoga i due tags <EM></EM> Sotto un esempio
di quanto descritto, potete fare il copia-incolla da
questa pagina al vostro editor html per vederne gli
effetti:
<HEAD>
</HEAD>
<BODY>
Se avete
provato il codice sopra descritto, vi sarete accorti che
tutto quanto viene scritto su unica riga. Per evitare
ciò dovete utilizzare il tag <br>, in questa maniera
otterrete l'interruzione della riga corrente ed un
ritorno a capo.
Copiate e
incollate ora sul vostro editor html il codice che segue
e vedete gli effetti del tag <br>.
<HEAD>
</HEAD>
<BODY>
<B>Questo stile è
grassetto, la prossima riga è a capo </B><br>
<U>Questo stile è
sottolineato, la prossima riga è a capo </U><br> <I> Questo stile è corsivo, la
prossima riga sarà a capo </I><br>
</BODY>
</HTML>
FACE COLOR <HR WIDTH="75"> |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Immagini |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Inserire delle immagini su di una pagina
contribuirà a renderla più gradevole a vedersi, oltre
che professionale. Tuttavia prima di vedere come si
inseriscono le immagini con il codice html, è doveroso
analizzare delle problematiche che sovente si verificano
dopo la realizzazione e la pubblicazione online del sito.
Tutti noi avremo notato pagine particolarmente lente nel
caricarsi, ritrovandoci ad aspettare anche parecchi
minuti (se siamo stati disposti ad aspettare...) prima di
poterle consultare. Le cause di tale lentezza potrebbero
essere tante, tra le quali la immagini definite "pesanti".
Per immagine "pesante" si intende una immagine
dalle dimensioni espresse in kilobyte o peggio in megabyte,
troppo grosse per potere essere caricate nei tempi
dovuti. Un esempio classico è quello di impostare come
sfondo della nostra home page una immagine delle
dimensioni ad esempio di 500 kb, il risultato
sarebbe un'attesa di caricamento che spesso si conclude
con l'abbandono del sito alla ricerca di qualcosa di più
fruibile da parte del visitatore. I formati utilizzati a tale scopo sono principalmente due: -
Gif (Graphic Interchange Format): ottimo per
rappresentare colori uniformi come quelli dei loghi.
Possiede una palette dei colori limitata, in compenso non
rappresenta un sovraccarico ai fini del caricamento delle
immagini. - Jpeg (Joint Photographic Experts Group): consigliato per le fotografie, le quali contengono milioni di colori, perchè possiede una palette di colori maggiore rispetto al formato gif. Esiste da poco
inoltre un nuovo formato che promette una migliore
qualità delle immagini: il Png e che vorrebbe
sostituire il formato Gif. Il suo utilizzo è però
ristretto solo ai browser più recenti. Chiarito questo
concetto passiamo ora a vedere come inserire una immagine
nella nostra pagina. Prendiamo come
struttura di esempio quella già utilizzata allo scopo di
inserire del testo:
<HEAD> </HEAD>
<p> In questo modo
inizio a scrivere sulla mia nuova pagina web.</p>
<p
align="center">Questo testo sarà allineato in
maniera centrale</p>
<p
align="right">Questo testo sarà allineato a
destra</p>
<p
align="justify">Questo testo sarà allineato in
maniera giustificata</p>
</BODY> </HTML> Il nostro compito
sarà ora quello di scrivere l'esatta sintassi per
richiamare l'immagine, vediamo come: Come per tutto
quello che deve essere trovato tramite codice, anche in
questo caso si deve specificare la posizione di
"foto.jpeg", altrimenti non otterremmo il
risultato desiderato. Se la foto si trovasse nella stessa
directory del file che la richiama (la nostra pagina),
andrebbe bene il codice sopra descritto, nel caso la foto
non dovesse trovarsi nella stessa directory del file che
la richiama, allora dovremo specificare tutto il percorso
(path). Sotto alcuni esempi:
Alt Vspace <img src="foto.jpeg" width="100" height="50" alt="Descrizione immagine" vspace="10"> Hspace Il valore 10 è
espresso in pixel. <img src="foto.jpeg" width="100" height="50" alt="Descrizione immagine" vspace="10" hspace="10"> Align <p
align="left">Questo testo sarà allineato a
sinistra</p> <p
align="center">Questo testo sarà allineato
in maniera centrale</p> <p
align="right">Questo testo sarà allineato a
destra</p> <p>
align="justify">Questo testo sarà allineato in
maniera giustificata</p> Per vederne gli
effetti ricopiate il codice sopra descritto su di un
editor html, salvate la pagina ed eseguitela lanciandola
con il vostro browser. Sappiate che per
tornare a capo durante la digitazione del testo non basta
la semplice pressione del tasto Invio, ma dovrete
digitare <br> oppure aprire e chiudere il tag
<p> (in questa maniera: <p>
</p>). Fate attenzione
alla sintassi di target, contiene un carattere
denominato "underscore", si ottiene con shift + - (operatore
aritmetico di sottrazione). A questo punto dovreste essere capaci di realizzare almeno una pagina web con tutte le carte in regola per funzionare.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Collegamenti ipertestuali |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I links Dopo avere visto
come inserire del testo e delle immagini, passiamo ad
analizzare un altro aspetto importante: i links o collegamenti
ipertestuali. Un link, o "àncora"
sono tutti quegli elementi grafici o testuali che, se
cliccati, trasferiscono l'utente in un altro luogo della
pagina, del sito o di un sito esterno rispetto a quello
che si sta consultando al momento. Spero che fino ad ora
abbiate messo in pratica con un editor (ripeto che lo
trovate nella sezione download) la teoria esposta,
perchè ora inseriremo i primi links con il tag
<a>
</a>. Ricordando che non ha importanza l'uso
delle maiuscole e delle minuscole, mentre lo ha invece la
sintassi (spazi non richiesti, ecc...), il tag <a> e </a> da solo non serve
a molto, deve infatti essere utilizzato con HREF
(Hypertext Reference), il quale fa in modo che tutto
quello che è compreso tra il tag <a> e </a> diventi un ipertesto,
cioè un link. Riprendiamo ora l'esempio di prima
(privato di tutti gli elementi già visti per evitare
confusione) e realizziamo un collegamento ipertestuale ad
esempio alla prima pagina di questo sito:
<HEAD>
</HEAD>
<BODY>
<A
HREF="http://www.nettarget.supereva.it/index.htm">NetTarget</A>
</BODY>
</HTML> Collegamento ad
un sito FTP.
Spedizione di una
e-mail all'indirizzo specificato, facendo uso del proprio
programma di posta elettronica. Collegamento ad
un gruppo di discussione (newsgroup Usenet).
Download di un
file compresso.
Collegamento ipertestuale sfruttando una immagine. Se il sito è
strutturato in frames (cioè diviso in più
settori con uno principale), capiterà di certo che una
volta cliccato sul link, esso apparirà nel
settore del link e non in quello principale. Per
ovviare tale inconveniente, utilizzeremo un comando molto
potente, anche se per adesso ne vedremo solo la funzione
di puntamento, il comando in questione è target. Vediamo subito la
sintassi per poi commentarla al fine di rendere agevole
la comprensione del nuovo comando.
<HEAD> </HEAD> <BODY> <A
HREF="http://www.nettarget.supereva.it/index.htm"
target="pagina_Principale>NetTarget</A> </BODY> </HTML> |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Frame |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Da ora in poi il corso si fa più
complicato (ma non così tanto in fondo).Se non siete
padroni di tutto quello che ho scritto in precedenza
riguardo questo manuale, non sarete in grado di applicare
la teoria che segue ora: i frames. Cosa è un
frame Una pagina con
frame è una pagina web che viene suddivisa in più aree
indipendenti: i frames. Perchè un
frame, pro e contro e alternativa Perchè un frame è presto spiegato, perchè in questo modo si potrebbe sempre avere una barra di navigazione a portata di mouse, perchè si potrebbe decidere di rendere sempre visibile un banner o un bottone pubblicitario, perchè praticamente potrebbe ospitare qualsiasi cosa e tenerlo sempre visibile all'utente. Il contro (l'unico a parere mio e rimediabile), è rappresentato dai motori di ricerca i quali potrebbero restituire all'utente la pagina senza il frame (praticamente la pagina collegata) che magari non contiene il menu ed il link alla homepage impedendogli di risalire al sito nella sua integralità. Tuttavia questo inconveniente è rimediabile, io personalmente inserisco su ogni pagina del mio sito un banner contenente oltre all'indirizzo esatto, anche un collegamento ipertestuale al medesimo. L'alternativa è rappresentata da un sito strutturato in tabelle, sicuramente più semplice da realizzare. Prima di programmare un frameDovete decidere se il frame deve
essere laterale o superiore o inferiore,
anche se potrete decidere per tutti. Presupponendo
che il frame debba essere laterale sinistro,
preparate un file con estensione .htm denominato
magari framesinistro.htm. Fatto ciò preparatene
un altro denominato ad esempio principale.htm, i
nomi delle pagine sono del tutto soggettivi, ma
ricordatevi di utilizzarli nel caso utilizzaste il mio
codice di esempio e funzionante di questo manuale. Ora
create una nuova pagina che dovete denominare index.htm. A questo punto inizia la programmazione
del frame: sotto </head> di index.htm
scriviamo il nuovo tag <FRAMESET> che da solo non
serve a niente, deve infatti precedere rows (righe)
e/o cols
(colonne),
che indicano rispettivamente se il frame deve
essere superiore o inferiore (rows) o laterale
(cols). Supponendo di voler realizzare una pagina
con un frame laterale sinistro, allora dovremo
scrivere subito sotto </head> il seguente codice:
</frameset> <frame name="framesinistro"
src="framesinistro.htm"> <frame name="principale"
src="principale.htm"> name è un attributo necessario in quanto
permette di identificare il frame nel quale
richiamare la pagina tramite src (source). Salvate ora la pagina come index.htm
e provatela. La lezione sui frame non è finita, se
avete strutturato una pagina in tal modo, molto
probabilmente avrete una barra di navigazione così come
dovrete decidere in quale finestra visualizzare le altre
pagine che compongono il sito. Non potete utilizzare un
semplice collegamento ipertestuale o vedrete la pagina
collegata direttamente nel frame che invece contiene il
menu. Per rimediare a questo inconveniente dovrete
utilizzare un comando molto potente: target (bersaglio).
In particolare su Target
I bordi di un frame possono rovinare
l'estetica di una pagina. Per ovviare il problema si deve
utilizzare FRAMEBORDER impostato a 0 (zero) nel seguente
modo:
<FRAMENAME="framesinistro"
src="framesinistro.htm" NORESIZE>
<FRAMENAME="framesinistro"
src="framesinistro.htm" NORESIZE
SCROLLING="NO"> Inserendo YES, la barra di scorrimento
sarà sempre presente, inserendo AUTO le barre si
visualizzeranno solo in caso di effettiva necessità. Dopo avere creato un link, bisogna
decidere dove questo deve visualizzare le informazioni,
con il codice che vedete sopra, si deduce che il sito che
ospita il link è strutturato con i frames
e che la pagina index.htm di NetTarget verrà
visualizzata nella finestra principale (quella che di
solito sta al centro, tra due riquadri, uno a sinistra
che spesso ospita la barra verticale di navigazione e
quello superiore che potrebbe ad esempio ospitare oltre
ad una barra orizzontale di navigazione, un banner o
altro ancora). Se si desidera che la pagina collegata
venga visualizzata in una finestra nuova, allora si deve
utilizzare il codice seguente:
</HEAD>
<BODY>
<A HREF="http://www.nettarget.supereva.it/index.htm"
target="_blank">NetTarget</A>
</BODY>
</HTML> |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mappe |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Old: occorre conoscere in molti
casi la directory sul server per posizionare il file .map
di definizione Aggiornamento: Usando un tipo di dichiarazione Client-Side il file .map non è più necessario. La definizione di mappa può essere dichiarata all'interno del file documento HTML. Per la dichiarazione si usa il codice <MAP NAME="nome della mappa"> </MAP> come indicato sotto.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Paragrafo e argomento |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Liste |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Elenchi semplici, composti, numerati o puntati
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sfondi e definizione del colore |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Caratteri speciali |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il seguente elenco non è completo ma comprende i caratteri maggiormente usati nei documenti HTML per usi particolari. Per maggiori informazioni consiglio di consultare le pagine del CERN.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Moduli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I moduli (o forms) sono
costituiti da elementi come caselle di testo o menu
a tendina associati a pulsanti e di solito
servono per interagire con i nostri visitatori, visto la
possibilità di inviare dati tramite essi. Le
potenzialità dei moduli sono infinite, si possono
utilizzare da soli o con java scripts, vi si
possono eseguire calcoli matematici e in pratica
dipende dal programmatore a renderli sempre più
funzionali. Vediamo ora come dotare il nostro sito
(presuppongo che abbiate creato almeno la pagina
principale ormai...) di un form. Il comando da
utilizzare è
Name Proviamo ora a vedere come iniziare a realizzare il form per inviare un messaggio tramite una casella mail ed un tasto Invia. Di seguito il codice, come sempre, editor html e provate:
<form>
Inserisci il tuo
nome: <input type="Text" name="tuo
nome"> </form> Il campo dentro il quale scrivere la
e-mail si ottiene con <input> associato ad alcuni
parametri quali type="text" e name="tuo
nome" in modo tale da raccogliere i dati e spedirli.
Ovviamente il modulo non è ancora funzionante per il
semplice motivo che manca un tasto di invio ed una
destinazione per i dati da inviare. Provvediamo a
realizzare un tasto di invio con il comando input e
submit come vedete nel codice a seguire, per scrivere sul
pulsante utilizzeremo value, esattamente come segue:
name="mio_form">
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tabelle |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Se avete studiato con attenzione questo
manuale, sarete ora in grado di costruire in maniera più
professionale la vostra pagina web. Questo non vuol dire
che siete in grado di sviluppare un sito con tutti gli
accorgimenti per essere considerato un buon sito, avete
ancora tanto da imparare. Abbiamo parlato di testo e di
immagini, ma nel momento in cui deciderete di usufruire
di entrambe le cose, vi accorgerete che il risultato non
sarà esattamente ciò che desiderate, cioè un complesso
armonico nella lettura e nella grafica, ma un insieme di
frasi e immagini poste in maniera disordinata, difficile
o faticoso da interpretare. Per porre rimedio a quanto
detto si deve ricorrere alle tabelle.
<tr>
<td>
Contenuto della tabella </td>
</tr>
</table>
<tr>
<td> cella
alta di sinistra </td><td> cella alta di
destra </td>
</tr>
<tr>
<td> cella
bassa di sinistra </td><td> cella bassa di
destra </td>
</tr> Quello che
abbiamo visto è il codice per ottenere delle tabelle
regolari, spesso capita però di avere bisogno di tabelle
dalla struttura irregolare, come ad esempio quella che
restituisce il codice che segue grazie all'attributo
colspan che unisce due o più celle di una stessa
riga, cambiando il valore da 2 a 3 e via dicendo:
<table
border="1">
<tr>
<td> cella
alta di sinistra </td><td> cella alta di
destra </td>
</tr>
<tr>
<td
colspan="2"> Due celle unite in basso
</td>
</tr>
</table>
<tr>
<td
rowspan="2"> Due celle unite in colonna
</td><td> cella alta di destra </td>
</tr> <tr>
<td> cella
bassa di destra </td>
</tr> </table> Quello che segue
sotto è il codice per ottenere diversi tipi di tabelle
elaborate. Ricordate che potete utilizzare il codice, ma
il mio consiglio è sempre quello di studiare, leggetelo
ricordando tutto quello che abbiamo visto fino ad ora, vi
accorgerete presto che riuscirete a capire a cosa serve
il codice che avete davanti! Codice di una
tabella elaborata <table
border="1"> <tr> <td
colspan="3">testata della tabella (tre celle
unite)</td> </tr> <tr> <td>colonna
di sinistra </td> <td>colonna
di centro </td> <td>colonna
di destra </td> </tr> <tr> <td
colspan="3" align="center">piede
della tabella</td> </tr> </table> Le tabelle possono essere modificabili in
altri modi, ad esempio, se volessimo il bordo non
visibile, basterà impostare border su 0 (zero) nel
seguente modo:
Sotto un esempio di tabella con inclusi i
due nuovi attributi:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Targhet |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Varie |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||